具体描述
作 者:FUN视觉 著作 定 价:79.8 出 版 社:化学工业出版社 出版日期:2013年10月01日 页 数:272 装 帧:平装 ISBN:9787122179500 ●Chapter 01 掌握Nikon D7100从机身开始
●Nikon D7100相机正面结构
●Nikon D7100相机侧面结构
●Nikon D7100相机背面结构
●Nikon D7100相机顶部结构
●Nikon D7100相机控制面板
●Nikon D7100相机光学取景器
●Nikon D7100相机显示屏
●Chapter 02 初上手一定要学会的菜单设置
●菜单的使用方法
●在显示屏中设置常用参数
●在控制面板中设置常用拍摄参数
●设置相机显示参数
●把相机设定为中文显示
●利用显示屏关闭延迟提高相机的续航能力
●让相机显示正确的拍摄时间
●利用取景器网格轻松构图
●利用屏幕提示快速了解参数功能
●修改信息显示方案让显示屏中的文字更清楚
●利用LCD照明在弱光下看清曝光参数
●部分目录
内容简介
FUN视觉编著的《Nikon D7100数码单反摄影技巧大全》足一本全面解析Nikon D7100强大功能、实拍设置技巧及各类拍摄题材实战技法的实用类书籍,将官方手册中没讲清楚的内容以及抽象的功能描述,以实拍测试、精美照片展示、文字详解的形式讲明白、讲清楚。
在硬件功能及拍摄参数设置方面,本书不仅详细讲解了Nikon D7100相机的结构及菜单功能,还对光圈、快门、白平衡、感光度、曝光补偿、测光模式等设置技巧进行了详细的讲解,此外,对适合该相机配套使用的高素质镜头,常用附件的使用方法和购买技巧也进行了广泛、深入的解析与示例。
在实战技术方面,本书以大量精美的实拍照片,深入剖析了使用Nikon D7100拍摄人像、风光、昆虫、鸟类、花卉、建筑等常见题材的技巧,以便读者快速提高摄影技能,达到较高的境界。
经验和解决方案是本书的亮点等
《 Nikon D7100 数码单反摄影技巧大全》 图书简介 fotografia, l'arte di catturare momenti effimeri e trasformarli in ricordi tangibili, ha trovato in Nikon D7100 uno strumento potente e versatile. Questo manuale, pensato per fotografi di ogni livello, dall'appassionato neofita al professionista navigato, non è una semplice guida all'uso della fotocamera, ma un vero e proprio viaggio nel mondo della fotografia digitale, con uno sguardo specifico alle potenzialità uniche offerte dalla D7100. Nel panorama delle reflex digitali, la Nikon D7100 si distingue per la sua combinazione di risoluzione elevata, prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e un corpo robusto e resistente, caratteristiche che la rendono ideale per una vasta gamma di generi fotografici, dalla ritrattistica al paesaggio, dallo sport all'astrofotografia. La nostra intenzione, con questa guida, è quella di sbloccare appieno questo potenziale, trasformando gli utenti da semplici operatori della macchina a veri e propri artisti della luce e dell'immagine. Il percorso che intraprenderemo insieme è strutturato in modo logico e progressivo, partendo dalle fondamenta e arrivando alle tecniche più avanzate. Non daremo per scontato nulla, ma costruiremo una solida base di conoscenza, approfondendo ogni aspetto che contribuisce alla creazione di una fotografia di successo. Capitolo 1: Comprendere la Nikon D7100: Oltre il Manuale di Base Prima di addentrarci nelle tecniche di scatto, è fondamentale conoscere a fondo la protagonista del nostro viaggio: la Nikon D7100. Questo capitolo va ben oltre la semplice spiegazione dei pulsanti e delle ghiere. Esploreremo in dettaglio il suo sensore APS-C da 24.1 megapixel, analizzando come la sua densità di pixel e l'assenza del filtro ottico passa-basso si traducano in immagini di incredibile nitidezza e dettaglio. Discuteremo le prestazioni del suo avanzato sistema autofocus Multi-CAM 3500FX, con i suoi 51 punti di messa a fuoco, comprendendo come sfruttarlo al meglio per bloccare soggetti in rapido movimento o per ottenere una nitidezza impeccabile anche in situazioni complesse. Analizzeremo la gamma ISO della D7100, investigando le implicazioni del suo intervallo nativo e le strategie per ottenere risultati puliti e privi di rumore anche ad alti valori ISO, una caratteristica cruciale per la fotografia in condizioni di luce difficili. Non trascureremo la durata della batteria, un fattore spesso sottovalutato, e offriremo consigli pratici per massimizzarne l'utilizzo durante lunghe sessioni fotografiche. Verranno illustrate le diverse modalità di scatto (Scene, U1, U2), spiegando quando e come utilizzarle efficacemente per ottenere risultati rapidi e mirati. Capitolo 2: La Luce come Vernice: Dominare Esposizione e Bilanciamento del Bianco La fotografia è, in essenza, la cattura della luce. Questo capitolo è dedicato all'arte di manipolare la luce attraverso le impostazioni di esposizione. Approfondiremo il triangolo dell'esposizione (apertura, tempo di scatto, ISO) non come concetti astratti, ma come strumenti concreti per plasmare l'immagine. Impareremo a controllare la profondità di campo attraverso la scelta dell'apertura del diaframma, creando sfocati artistici per isolare il soggetto o garantendo un'estesa nitidezza per i paesaggi. Studieremo il tempo di scatto per congelare l'azione o per creare effetti di movimento fluidi, come cascate setose o scie luminose notturne. Esploreremo le diverse modalità di misurazione dell'esposizione (matrix, spot, ponderata centrale) e capiremo come ciascuna influenzi il risultato finale, imparando a scegliere quella più adatta alla scena che ci troviamo di fronte. Il bilanciamento del bianco, spesso relegato a una semplice impostazione automatica, viene qui trattato con la dovuta importanza. Analizzeremo come le diverse sorgenti luminose influenzino la percezione dei colori e impareremo a impostare manualmente il bilanciamento del bianco per ottenere tonalità naturali e realistiche, evitando quelle dominanti cromatiche indesiderate. Verranno illustrate le diverse preimpostazioni e la possibilità di crearne di personalizzate, garantendo un controllo totale sul colore delle nostre immagini. Capitolo 3: Composizione Creativa: Guidare l'Occhio dello Spettatore Una tecnica impeccabile non è sufficiente se la composizione non è efficace. Questo capitolo è dedicato all'arte di organizzare gli elementi all'interno dell'inquadratura per creare immagini visivamente piacevoli e comunicare il nostro messaggio. Approfondiremo le regole classiche della composizione, come la regola dei terzi, le linee guida, la simmetria e le cornici naturali, ma andremo oltre, esplorando come infrangerle consapevolmente per ottenere effetti più potenti e originali. Studieremo l'importanza dello spazio negativo, del punto di vista e della prospettiva nel trasformare una semplice scena in una narrazione visiva. Impareremo a riconoscere gli elementi che creano interesse visivo, come contrasto, colore, forma e texture, e come utilizzarli strategicamente per guidare l'occhio dello spettatore attraverso l'immagine. Verranno analizzati esempi pratici di composizioni riuscite in diverse situazioni fotografiche, offrendo spunti concreti per applicare questi principi nelle nostre uscite fotografiche. Capitolo 4: La Potenza dell'Obiettivo: Scegliere e Utilizzare i Giusti Tamron e Nikon L'obiettivo è l'occhio della fotocamera e la sua scelta è fondamentale per il risultato finale. Questo capitolo esplorerà in dettaglio la vasta gamma di obiettivi Nikon compatibili con la D7100, dai versatili zoom standard ai potenti teleobiettivi, passando per luminosi obiettivi a focale fissa. Non ci limiteremo a elencare le specifiche tecniche, ma analizzeremo le caratteristiche ottiche di ciascuna tipologia e il loro impatto sulla resa dell'immagine. Discuteremo l'importanza della lunghezza focale nel definire la prospettiva e la compressione dell'immagine, illustrando come un obiettivo grandangolare possa esagerare le dimensioni e la profondità, mentre un teleobiettivo possa comprimere la prospettiva e isolare il soggetto. Analizzeremo l'importanza dell'apertura massima di un obiettivo per la capacità di lavorare in condizioni di scarsa illuminazione e per la creazione di sfocati artistici. Verranno anche affrontati gli obiettivi specifici per generi fotografici particolari, come macrofotografia o astrofotografia, spiegando le loro caratteristiche uniche e come sfruttarle al meglio. Capitolo 5: L'Arte del Ritratto: Catturare l'Anima Umana Il ritratto è uno dei generi fotografici più impegnativi e gratificanti. Questo capitolo si concentrerà sulle tecniche specifiche per realizzare ritratti di successo con la Nikon D7100. Analizzeremo l'importanza della luce nel ritratto, esplorando diverse tecniche di illuminazione, dall'illuminazione naturale alla gestione di flash esterni, per modellare il volto e creare atmosfera. Discuteremo la scelta dell'obiettivo più adatto per il ritratto, considerando come le diverse lunghezze focali influenzino la distorsione e la prospettiva del volto. Approfondiremo le tecniche di messa a fuoco per ottenere occhi nitidi e dettagli del viso impeccabili, anche con soggetti in movimento. Verranno illustrate strategie per interagire con il soggetto, creare un'atmosfera rilassata e catturare espressioni autentiche. Verranno trattati anche i ritratti ambientati, dove il contesto gioca un ruolo fondamentale. Capitolo 6: Paesaggi Epici: Dettaglio e Ampiezza nella Tua Inquadratura La fotografia di paesaggio richiede pazienza, occhio per il dettaglio e una profonda comprensione della luce. Questo capitolo esplorerà le tecniche per catturare la maestosità della natura con la D7100. Discuteremo la scelta dell'obiettivo più adatto per il paesaggio, dall'ultra-grandangolare per catturare vaste distese, ai teleobiettivi per isolare elementi specifici. Analizzeremo come sfruttare la luce naturale ai diversi momenti della giornata, dall'alba al tramonto, per creare immagini suggestive e ricche di atmosfera. Impareremo a utilizzare filtri fotografici, come il filtro polarizzatore e i filtri a densità neutra, per controllare i riflessi, intensificare i colori e prolungare i tempi di esposizione. Verranno illustrate tecniche per ottenere una nitidezza eccezionale da primo piano a infinito, sfruttando la profondità di campo e la disposizione degli elementi nell'inquadratura. Capitolo 7: Fotografia d'Azione e Sportiva: Congelare l'Attimo Decisivo La D7100, con il suo avanzato sistema autofocus e la buona cadenza di scatto, è un eccellente strumento per la fotografia d'azione e sportiva. Questo capitolo si concentrerà sulle tecniche per catturare momenti decisivi in scene dinamiche. Approfondiremo le impostazioni dell'autofocus più efficaci, come il tracking del soggetto e le modalità di area AF, per mantenere a fuoco soggetti in rapido movimento. Studieremo la scelta dei tempi di scatto per congelare l'azione o per creare effetti di movimento artistici. Verranno illustrate strategie per prevedere il movimento del soggetto e anticipare lo scatto per cogliere l'apice dell'azione. Analizzeremo l'importanza della composizione in contesti dinamici e come utilizzare lo spazio negativo per dare un senso di movimento. Capitolo 8: Macrofotografia: Esplorare i Dettagli Nascosti Avvicinarsi al mondo dei piccoli dettagli può rivelare meraviglie inaspettate. Questo capitolo è dedicato alla macrofotografia, esplorando come utilizzare la D7100 per catturare il mondo da una prospettiva ravvicinata. Discuteremo la scelta degli obiettivi macro più adatti, analizzando le loro distanze minime di messa a fuoco e i rapporti di ingrandimento. Verranno illustrate tecniche per ottenere una nitidezza impeccabile su soggetti di piccole dimensioni, spesso con una profondità di campo estremamente ridotta. Analizzeremo l'importanza della luce in macrofotografia, esplorando l'uso di flash anulari, diffusori e l'illuminazione naturale per ottenere risultati ottimali. Verranno trattati i soggetti comuni della macrofotografia, come fiori, insetti e texture. Capitolo 9: Astrofotografia: Catturare la Notte Stellata Le notti stellate offrono uno spettacolo incredibile, e la D7100 può essere uno strumento eccezionale per immortalare questa bellezza. Questo capitolo esplorerà le tecniche di astrofotografia. Verranno analizzate le impostazioni di esposizione ottimali per catturare la luce debole delle stelle, la scelta degli obiettivi più luminosi e adatti a questo scopo, e le tecniche per ridurre il rumore digitale in esposizioni prolungate. Discuteremo le tecniche di messa a fuoco per ottenere stelle nitide, anche nel buio più profondo. Verranno illustrate strategie per comporre immagini del cielo notturno, includendo elementi del paesaggio terrestre per creare composizioni più interessanti. Capitolo 10: Post-Produzione: Valorizzare le Tue Immagini con Nikon Capture NX-D e Adobe Lightroom La fotografia digitale non si conclude con lo scatto. La post-produzione è una fase cruciale per valorizzare le immagini catturate. Questo capitolo introdurrà le basi della post-produzione, concentrandosi su Nikon Capture NX-D, il software proprietario di Nikon, e su Adobe Lightroom, uno standard del settore. Impareremo a gestire i file RAW, comprendendone i vantaggi in termini di flessibilità e qualità rispetto ai JPEG. Analizzeremo le operazioni fondamentali di correzione dell'esposizione, bilanciamento del bianco, regolazione dei contrasti e della saturazione. Studieremo come correggere le distorsioni ottiche, rimuovere imperfezioni e migliorare la nitidezza. Verranno illustrate tecniche per creare atmosfere specifiche e per sviluppare uno stile personale attraverso la post-produzione. Capitolo 11: Gestione del Flusso di Lavoro e Archivio Digitale Organizzare e archiviare le proprie immagini in modo efficiente è fondamentale per ogni fotografo. Questo capitolo offrirà consigli pratici sulla gestione del flusso di lavoro, dalla categorizzazione delle immagini alla creazione di backup sicuri. Verranno suggeriti metodi per organizzare le fotografie per eventi, date o parole chiave, rendendo più facile il recupero delle immagini desiderate. Discuteremo l'importanza di una strategia di backup solida, esplorando diverse opzioni, dai dischi rigidi esterni al cloud storage. Verranno forniti suggerimenti per mantenere le proprie librerie digitali ordinate e gestibili nel tempo. Conclusione: Diventare un Fotografo Consapevole Questo manuale non vuole essere solo un elenco di tecniche, ma un invito a sviluppare un approccio più consapevole e creativo alla fotografia. La Nikon D7100 è uno strumento straordinario, ma è la visione del fotografo a dare vita alle immagini. Attraverso la comprensione approfondita della fotocamera, la padronanza della luce, l'arte della composizione e le tecniche di post-produzione, sarete in grado di esprimere la vostra visione unica e di creare fotografie che emozionano e raccontano storie. Ogni scatto è un'opportunità per imparare, sperimentare e migliorare. Continuate a fotografare, a esplorare e a scoprire la bellezza che vi circonda.